Dal gonfiore addominale alla sindrome dell’intestino irritabile: nuove prospettive d’intervento con complessi molecolari vegetali.
Uno strumento di orientamento utile per conoscere e fare chiarezza su un disturbo gastrointestinale molto comune.
Questo libro propone al lettore una discussione che si articola in tre momenti fondamentali:
- nel primo al centro vi è la persona e il suo malessere;
- nel secondo sono affrontati i “perché delle cose”;
- nel terzo sono accennate alcune importanti possibilità d’intervento con le sostanze vegetali.
Una strategia che viene sempre più considerata come una nuova importante via di approccio all’IBS è quella basata sulla protezione della barriera intestinale. Vi sono diverse classi di sostanze vegetali che possono essere utili per questo scopo: le principali sono le resine, i polisaccaridi e i polifenoli.
In particolare le resine e i polisaccaridi sono disponibili nel mondo vegetale in un’enorme varietà di strutture molecolari con differenti caratteristiche. Alcune evidenziano una particolare capacità adesiva alle superfici biologiche (comprese le mucose), e quindi possono essere in grado, se opportunamente estratte e combinate, di aderire e proteggere la mucosa intestinale. I polifenoli, anche in questo caso presenti in una moltitudine di strutture diversificate, sono noti per la loro attività antiossidante e utili per ridurre il danno indotto alla barriera intestinale da parte dei radicali liberi, che si formano sia nel lume intestinale sia a livello della barriera stessa.